Passa alle informazioni sul prodotto
MIELE DI MILLEFIORI

MIELE DI MILLEFIORI

€6,00
Periodo raccolta
Seleziona un formato

Il Miele di Millefiori non dovrebbe mai mancare nella dieta quotidiana, grazie alle sue proprietà di ergenetizzante naturale ma anche ottimo antibatterico e alleato per un buon funzionamento dell'intestino, depurativo per il fegato, miglioratore di pelle e capelli.

Un miele che ben si presta da gustare sul pane e sulle fette biscottate imburrate ma anche un ottimo alleato in cucina per ammorbidire gli arrosti e creare una deliziosa salsa; consigliato con formaggi dal gusto deciso e di alte stagionature.

E' bene sempre ricordare che dal punto di vista nutrizionale il miele di millefiori artigianale è più complesso rispetto ai mieli monofloreali per la presenza di pollini provenienti da diverse fioriture. Il periodo di raccolto influisce sul colore, anche di settimana in settimana, per la differente flora da dove le api raccolgono il nettare. Solitamente quelli raccolti fino a tarda estate sono più chiari, quelli a fine stagione sono più scuri.

A Vigoleno e nella Valle dello Stirone la raccolta del miele di millefiori si raccoglie da maggio ad agosto anche se le ondate di calore che hanno caratterizzato il mese di giugno  e luglio hanno fortemente impattato sul raccolto del miele produzione 2025.

E' disponibile, in elegante vaso Prestige da 400g con capsula in rame e in vaso alveare da 1kg in due periodi di raccolta:

GIUGNO L 5/2025:  raccolto dalle mie api nel dalla metà di giugno fino ai primi dieci giorni di luglio. Un miele con una presenza di castagno, fiori di campo (specialmente Facelia e Meliloto) e di un inizio di melata.

Il colore presenta sfumature ambrate, con un sapore marcato e note aromatiche, a tratti caramellate per la presenza della melata.

LUGLIO L 6/2025: miele raccolto in uno dei miei apiari posto nei pressi del torrente Stirone dove le api bottinatrici hanno raccolto durante le prime tre settimane del mese di luglio.

Si presenta con colore ambrato ha un sapore e profumo aromatico. Le api hanno raccolto in nettare principalmente da meliloto, trifiglio, cicoria selvatica, campi in fiore e girasole.

AGOSTO 2024 L 10/2024: ultime scorte di Miele Millefiori Estivo, disponibile in elegante vaso Prestige da 400g con capsula in rame, di color ambrato con riflessi rossicci. Profumo e aroma sono intensi con note caratteristiche caramellate per la presenza di melata.
 Le analisi sul polline su questo Miele Millefiori L10/2024, raccolto nel mese di agosto, presentano una fotografia estiva dettagliata multifloreale dei prati collinari di Vigoleno.
Lo spettro pollinico evidenzia in particolare la presenza di girasole, composite del gruppo della cicoria, edera, trifoglio alessandrino, erba medica, timo, indaco bastardo (Amorpha fruticosa), meliloto.
Spicca la presenza del girasole, di cui le colline estive a Vigoleno erano tappezzate di giallo. Tra le proprietà del miele di girasole, la medicina popolare lo ricorda come antinevralgico ed essendo naturalmente ricco di polline, può essere utilizzato come ricostituente naturale. Gli vengono inoltre attribuite proprietà in grado di abbassare il livello di colesterolo e come ricalcificante delle ossa.

Lotto L5/2025 e L 6/2025 - Scadenza: da consumarsi preferibilmente entro fine luglio 2027

Lotto L 10/2025 - - Scadenza: da consumarsi preferibilmente entro fine settembre 2027

Potrebbe piacerti anche