<\/span><\/i><\/div>
<\/p>","deleted":0,"featureImageAssetRef":17212216,"updated":{"date":"2023-05-31 05:43:38.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":35025,"stockTrack":1,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":1,"visibility":1,"slug":"00cc1-confettura-di-mela-cotogna-130g","primaryVariantRef":1905335,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":17212216,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"4.00","productRef":35025,"ref":1905335,"active":true,"stock":0,"sku":"2493-35025-168573","weight":"200.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac4.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1905335":{"price":"4.00","productRef":35025,"ref":1905335,"active":true,"stock":0,"sku":"2493-35025-168573","weight":"200.000","options":[]}},"tags":[],"assets":[{"ref":71383,"assetRef":10707732},{"ref":71384,"assetRef":10707733},{"ref":844011,"assetRef":17212216}],"category":{"name":"Confetture, Composte e Frutta Sciroppata","slug":"confetture-composte-e-frutta-sciroppata","ref":20511},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac4.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"4.00","productRef":35025,"ref":1905335,"active":true,"stock":0,"sku":"2493-35025-168573","weight":"200.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac4.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Le mele cotogne nascono sul cotogno, uno degli alberi da frutto più antichi conosciuti all’uomo, coltivato già dai Babilonesi e dai Greci, diffondendosi poi in tutta l’Asia Minore e nel Caucaso, fino ad arrivare ai Paesi del Mediterraneo, tra cui l’Italia.
I frutti sono grandi, dalla forma irregolare e molto profumati. Quando si trovano sull’albero, le mele cotogne sono ricoperte di peluria che protegge il frutto fino a quando non completa la sua maturazione. A quel punto scompare totalmente rivelando il colore giallo oro della buccia.
I frutti si raccolgono a ottobre e vengono poi messi a riposare per circa due o tre settimane coperti dalla paglia. Appena colte, le mele cotogne sprigionano infatti un profumo così forte da poter risultare fastidioso: la paglia lo neutralizza fino a quando queste non saranno pronte per essere utilizzate in cucina.
La mela cotogna è una grande alleata dell'apparato digerente; la ricchezza di pectina, infatti, aiuta la motilità intestinale.